FAQ – Domande frequenti

LE TUE DOMANDE, LE NOSTRE RISPOSTE

Tutte le domande utili sui nostri percorsi per ampliare costantemente le vostre competenze.

Cos'è la certificazione

La certificazione delle professionalità attesta che una determinata persona o un ente di formazione valutata da una terza parte indipendente, secondo regole prestabilite, possiede i requisiti necessari a operare con competenza e professionalità in un determinato settore di attività.

Perchè certificarsi

Per emergere in un mercato del lavoro sempre più competitivo, in particolare per i professionisti che non appartengono a ordini e collegi, non è più sufficiente attestare la propria competenza con il titolo di studio e il curriculum vitae.

Cosa deve fare il professionista per certificarsi

Il professionista o l’ente di formazione che abbia fatto domanda di certificazione e che dimostri di possedere i requisiti minimi contenuti negli schemi di certificazione, verrà ammesso a svolgere l’esame RICEC. A superamento dell’esame, la documentazione completa del candidato verrà inviata, per l’approvazione, al Comitato di Certificazione RICEC. Se la valutazione complessiva risulta positiva, il candidato viene iscritto nel Registro dei Professionisti Certificati.

Quali sono i criteri che ispirano RICEC?

I requisiti che RICEC considera nel certificare i professionisti e gli enti di formazione sono:

- Indipendenza
- Imparzialità
- Trasparenza
- Competenza
- Riservatezza
- Assenza di conflitti di interesse
- Durata delle certificazioni limitata e controllata nel tempo (non a vita come per gli iscritti negli albi professionali)

Quali sono i vantaggi dell'ottenimento della certificazione di competenze?

  • Il cliente si sente garantito circa la qualità dell’informazione, dei consigli e, in generale, del Servizio che riceve dal professionista. Inoltre, il cliente dedica più volentieri il suo tempo a un professionista certificato, così il contatto risulta più facile.
  • Il professionista è più facile che ottenga la fiducia del suo cliente-interlocutore.
  • Il compenso - onorario richiesto per i propri servizi può essere commisurato al proprio grado di affidabilità dato dalla certificazione.
  • Un'organizzazione, grazie alle competenze certe del proprio collaboratore, riduce il turnover di personale perché non adeguato.

Schema di certificazione

SVILUPPO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE

RICEC ha implementato uno Schema di Certificazione per le figure professionali ai sensi della UNI
11362. Al fine di rappresentare l’interesse di tutte le parti interessate, RICEC invita chiunque a
richiedere informazioni relativamente all’implementazione di questo schema. Tutte le parti
interessate alla certificazione delle competenze, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Individui, Gruppi od Organizzazioni interessati alle prestazioni di una persona certificata o
    dell’Organismo di Certificazione;
  • Persone certificate;
  • Utenti dei servizi delle persone certificate;
  • Datori di lavoro, clienti delle persone certificate;
  • Consumatori;
  • Autorità governative;
  • Associazioni di categoria, industriali e del commercio.
    Possono richiedere informazioni all’indirizzo info@ricec.org in relazione alle procedure messe in
    atto per garantire l’imparzialità nel processo certificativo RICEC e al funzionamento delle stesse,
    con riferimento, ad esempio, a:
  • Stato attività e schemi di certificazione accreditati e non accreditati;
  • Risultati audit Organismo di Accreditamento;
  • Esiti della valutazione periodica dei rischi per l’imparzialità.
    Sarà cura della Direzione RICEC rispondere ad ogni richiesta in tempi congrui ed al fine di
    confermare l’assoluta imparzialità delle attività di certificazione delle competenze, nel rispetto della
    normativa applicabile in merito alla protezione dei dati.

Le nostre sedi

Acquistare competenze è semplice, contattaci.