m

Blog

GIORNATA MONDIALE DELL’ACCREDITAMENTO: COMPETENZE E QUALITÀ PER LA CRESCITA

Il 9 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Accreditamento (World Accreditation Day), promossa da IAF e ILAC per sottolineare l’importanza globale delle attività di valutazione della conformità. Un appuntamento annuale che richiama l’attenzione sul ruolo strategico dell’accreditamento nel garantire qualità, sicurezza e fiducia nei mercati, sostenendo la transizione ecologica e digitale e rafforzando la competitività del tessuto economico italiano.

L’edizione di quest’anno si concentra sul tema “Accreditamento: potenziare le piccole e medie imprese (PMI)”.
Le PMI sono fondamentali per l’economia globale, ma spesso faticano ad accedere ai mercati e a guadagnare la fiducia dei consumatori. L’accreditamento aiuta a superare queste difficoltà, garantendo la qualità, la sicurezza e la sostenibilità di prodotti, servizi e processi.

Secondo la Relazione 2024 di Accredia, il sistema nazionale ha registrato una crescita costante:

• 2.302 organizzazioni accreditate, in aumento rispetto alle 2.196 del 2023,
• Oltre 241.000 certificazioni di sistema e prodotto emesse da organismi accreditati,
• Più di 310.000 certificazioni di persone rilasciate da enti accreditati secondo la norma ISO/IEC 17024.

Numeri che fotografano un sistema dinamico e in crescita, dove la certificazione delle competenze professionali assume un ruolo centrale. In un mercato del lavoro sempre più competitivo e attento alla qualificazione, la certificazione accreditata rappresenta uno strumento terzo, oggettivo e affidabile per valorizzare il sapere e il saper fare.

Particolarmente rilevanti, nel contesto della sostenibilità, sono le certificazioni accreditate delle figure professionali chiave, come quelle di Auditor e Lead Auditor per i Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001) e di Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), secondo la norma UNI CEI 11339. L’EGE, in particolare, è una figura strategica per accompagnare imprese ed enti pubblici verso un uso più efficiente dell’energia, contribuendo in modo determinante agli obiettivi di decarbonizzazione e all’efficace attuazione degli investimenti previsti dal PNRR.

La certificazione accreditata di queste competenze professionali consente di rendere trasparenti, confrontabili e misurabili le capacità dei professionisti, aumentando la fiducia di aziende, istituzioni e cittadini nei confronti di chi opera lungo tutta la filiera della transizione ecologica ed energetica.

In questo scenario, RICEC, Organismo di Certificazione del Personale accreditato da Accredia secondo la norma ISO/IEC 17024, continua a essere un punto di riferimento per tutti quei professionisti che scelgono di distinguersi attraverso la qualità certificata delle proprie competenze. In particolare, nel settore ambientale e della sostenibilità, il valore delle competenze certificate diventa leva concreta per lo sviluppo del Paese.

Perché il futuro passa (anche) da qui: dalla fiducia che nasce dalla competenza, dalla trasparenza e dal rigore di un sistema accreditato che lavora ogni giorno per costruire un’economia più sostenibile, più equa e più preparata.

RICEC: il valore delle competenze.

 

Le nostre sedi

Acquistare competenze è semplice, contattaci.