LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E IL RUOLO CHIAVE DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
La transizione ecologica non è solo una rivoluzione tecnologica, ma anche un profondo cambiamento culturale e sociale. Tale evoluzione sta generando una crescente domanda di professionisti con competenze orientate alla sostenibilità, i cosiddetti green jobs. Secondo l’International Labour Organization (ILO), entro il 2030 la transizione verso un’economia sostenibile potrebbe creare oltre 24 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale, mentre in Italia circa il 38% delle assunzioni nel 2023 ha riguardato profili con competenze green, come rilevato da Unioncamere.
Il divario di competenze: una sfida e un’opportunità
Nonostante le opportunità offerte dai green jobs, esiste un significativo divario tra le competenze disponibili e quelle richieste dal mercato. Tecnologie innovative come energie rinnovabili, edilizia green ed economia circolare richiedono conoscenze tecniche avanzate e competenze trasversali come problem solving e gestione di progetti complessi. Questo gap di competenze rappresenta una delle principali sfide per la transizione ecologica.
L’importanza della certificazione delle competenze
La certificazione delle competenze si rivela un elemento fondamentale per colmare questo divario e garantire che i professionisti siano in grado di affrontare le sfide della sostenibilità. Nel contesto economico e sociale italiano, l’importanza di ampliare il ricorso alle certificazioni accreditate è sempre più evidente, come evidenziato dalle iniziative del Next Generation EU (NGEU) e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Gli schemi di valutazione accreditati non solo individuano i progetti meritevoli di finanziamenti, ma assicurano anche l’allocazione trasparente ed efficiente delle risorse.
RICEC International, organismo accreditato presso Accredia, offre un percorso rapido e strutturato per la certificazione delle competenze, garantendo ai professionisti accesso a nuove opportunità lavorative nel campo della transizione energetica. Secondo un rapporto di Accredia, il numero di certificazioni emesse in Italia è aumentato del 30% negli ultimi cinque anni, segno di una crescente consapevolezza dell’importanza di tale strumento.
Il contributo di RICEC alla transizione ecologica
Grazie al supporto offerto da RICEC, i candidati possono certificare le loro competenze in meno di 30 giorni, ottenendo un riconoscimento di qualità e affidabilità a livello nazionale e internazionale. In un contesto in cui il PNRR italiano destina oltre 59 miliardi di euro alla Rivoluzione Verde e alla Transizione Ecologica, avere una certificazione accreditata rappresenta un vantaggio competitivo. Inoltre, un’analisi di Cedefop rileva che l’85% dei datori di lavoro considera le certificazioni accreditate un fattore determinante per aumentare la qualità e l’affidabilità del lavoro svolto, contribuendo a un incremento della produttività aziendale tra il 15 e il 20%.
Un futuro sostenibile grazie a competenze certificate
Investire nella certificazione delle competenze non è solo un requisito per affrontare il cambiamento climatico, ma anche una strategia vincente per promuovere innovazione e competitività. Con il supporto di RICEC International e l’adozione di schemi accreditati, i professionisti possono posizionarsi come protagonisti del cambiamento, contribuendo attivamente a un futuro sostenibile, all’eccellenza e all’innovazione.